Il Mistero della Natività ( IV parte )
 98) Giacinto Gigante, Natività, 1856, Napoli, collezione privata |
Nei Misteri chiusi in "scarabattole", non esibiti nelle stanze di rappresentanza ma dislocati in luoghi più consoni all'intimità familiare perché oggetto di preghiera e di contemplazione, la scenografia del rudere è ancora più semplificata, a volte c'è solo un pilastro squadrato in mattoni o in tufo alternato a mattoni, a sostenere i pochi rami e le assicelle spioventi, unico ricordo sopravvissuto della mistica capanna.
 99) Sacra famiglia (S. Giuseppe attr. a Giuseppe De Luca), Napoli, collezione privata |
L'iconografia dei personaggi invece non subisce mutamenti e resta quella introdotta dalla Controriforma, fino alla stagione più tarda del presepe. Così "la Vergine e San Giuseppe vestono nella foggia ormai consacrata dalla secolare tradizione pittorica e scultoria; la Vergine porta una veste rosa trattenuta da una semplice fascia ed è avvolta in un ampio manto celeste; per San Giuseppe si è adottata la tunica viola cangiante in verde e il manto giallo". (G MORAZZONI, Il Presepe napoletano in Dedalo, 11,1321-22).
 100) Paolo De Matteis, Natività, già Sotheby's New York |
 |
|