Il Mistero della Natività  ( III parte )

Nel secolo successivo insieme alla grotta o capanna comincia ad intravedersi un rudere di tempio pagano, novità che a poco a poco viene a costituire la scenografia essenziale degli allestimenti a venire.



96) AA.VV Natività, Napoli, collezione privata
img ingrandita: 98 kb

Così nei grandi complessi di fine Settecento e primo Ottocento agili colonne corinzie, spesso in legno dipinto di bianco a simulare il marmo, e un accenno di tempio classico con frammenti di volta a lacunari, una colonna spezzata, un rudere di arco in mattoni, incorniciano i personaggi.
Questi gli elementi "archeologici", in risposta all'ondata di neoclassicismo ispirata dai recenti tesori dissepolti di Ercolano e Pompei, ma di chiaro contenuto simbolico: l'avvento del messaggio cristiano sorto dalle rovine del paganesimo.


97) Francesco Solimena, Natività, Lucerna, Galleria Fischer
img ingrandita: 78 kb



2 pagina 4 pagina