Il Mistero della Natività ( I parte )
Il mistero della Nascita sul presepe settecentesco quasi si fatica a individuarlo, confinato com'è in un punto non necessariamente centrale della rappresentazione, all'interno di quella moltitudine chiassosa dei pastori che animano le scene di contorno, sempre più dilatate con l'apporto di nuovi e gustosi episodi legati alla vita quotidiana dei ceti popolari di Napoli e del Meridione a mano a mano che ci si addentra nell'Ottocento.
 92) Filippo Falciatore, Natività, Napoli, Museo Duca di Martina |
 |
Nell'antico presepe ligneo a grandi figure scolpite, codificato nella sua iconografia in epoca aragonese, la sacra coppia è in ginocchio, in adorazione del Bambino posto nella mangiatoia. A volte San Giuseppe apparirà un po' in disparte, pensoso.
 93) Ignoto napoletano sec. XVIII, Cherubini, Napoli, collezione privata |
La semplice architettura è costituita da un accenno di capanna impostata su quattro tronchi d'albero come nel rilievo marmoreo di Antonio Rossellino a Monteoliveto (ca. 1475) con il bue e l'asino immancabilmente accanto alla Vergine, in primo piano e sullo sfondo la discesa delle greggi di pecore e capre, guidate dal cane pastore e, ancora, nel retabolo di Bartolomeo Ordofiez per la Cappella Caracciolo di Vico in San Giovanni a Carbonara (1516).
|